Incontro con Fabio Bentivegna dell’Azienda “FOOD&BEVERAGE INTERNATIONAL srl”

Gli Studenti della classe III-H hanno effettuato un percorso esperienziale del gusto

L’obiettivo di questo incontro è stato quello di far conoscere ed insegnare agli alunni del nostro Istituto a servire adeguatamente gli amari, vanto della nostra produzione liquoristica.

Sono prodotti naturali, progenitori dei farmaci digestivi e vanno dosati con prudenza ed equilibrio.

L’amaro di queste bevande viene ricavato da un estratto di piante aromatiche, foglie d’ulivo, di cerasuola bio, amarola, erbe aromatiche, con un leggero sentore di agrumi e un profumo tipicamente mediterraneo.

Queste sostanze risvegliano l’appetito e favoriscono la digestione ed, inoltre, l’amaro rende particolarmente sensibili le papille gustative.

Sono particolarmente caratterizzate dall’intensità della liquirizia e dalle note balsamiche della menta. Vanno serviti lisci o freddi, a volte, con una piccola quantità di acqua calda e riscaldati a vapore, sottoforma di punch, con l’aggiunta di bucce di arancia o limone.

Il nostro paese produce una larga quantità di amari e ogni regione ha le sue produzioni tipiche, anche la città di Sciacca ha il suo amaro,  l’Amarola e il K1 – Perollo, dall’azienda “Food&beverage international srl” orgoglio saccense.

Ringraziamo il nostro ospite Fabio Bentivegna per la presentazione e l’esperienza promossa ai nostri Studenti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *