Specializzazione Enotecnico

VI° anno post diploma A.A.A.

Cos'è

La figura professionale dell’Enotecnico si basa su competenze specialistiche dei fattori che intervengono nelle varie fasi della produzione dei vini; è quindi un professionista completo, esperto
sia nelle tecniche colturali della vite, nei processi di vinificazione e commercializzazione del prodotto finito che nella gestione e la conduzione di laboratori di analisi enologiche.

Il campo di attività e di impiego dello Enotecnico, riguarda:

– la conduzione e la gestione dei vigneti
– la conduzione e la gestione di cantine ed aziende vitivinicole
– la gestione e la conduzione di analisi enologiche
– la distribuzione e la commercializzazione di prodotti vitivinicoli
– attività di consulenza ad aziende vitivinicole
– iscrizione ai percorsi universitari del settore agrario.

Il percorso formativo viene integrato e completato mediante:
– attività di stages nell’arco dell’anno scolastico sia in cantina che sul campo
– seminari con esperti delle diverse tematiche del settore
– visite guidate presso aziende vitivinicole e cantine.

A cosa serve

A conclusione del percorso l’Enotecnico consegue i risultati di apprendimento di seguito espressi in termini di competenze:

  • Organizzare attività produttive vitivinicole ecocompatibili.
  • Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tranciabilità e sicurezza.
  • Interpretare e soddisfare le esigenze del settore della produzione vitivinicola con particolare riferimento alle problematiche del territorio.
  • Applicare le norme previste dalla legislazione vitivinicola nazionale e comunitaria anche in materia di sicurezza alimentare.
  • Utilizzare strumenti e metodologie appropriate per effettuare verifiche e controlli sul prodotto.
  •  Monitorare e gestire il processo di vinificazione in tutte le sue fasi con particolare riguardo all'introduzione di tecnologie innovative.
  • Elaborare valutazioni economiche dei processi di produzione e trasformazione.
  •  Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti della filiera vitivinicola collegate alle caratteristiche territoriali.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    C.da Marchesa snc

  • CAP

    92019

  • Orari

    Lunedì 11:30-13:00
    Martedì 11:30-13:00
    Mercoledì 11:30-13:00
    Giovedì 11:30-13:00
    Venerdì 11:30-13:00

Programma di studio

MATERIE Ore/sett.
Lingua Inglese 3
Applicazioni Informatiche 2
Economia, marcketing e legislazione 3
Viticoltura 4
Enologia 6
Chimica enologica e analisi chimiche 6
Microbiologia enologica 3
Meccanica e costruzioni enologiche 3
Storia delle viticoltura e dei paesaggi viticoli 2
                                                           Tot. ore 32
di cui in compresenza 10

Contatti