Nell’ambito delle attività di orientamento e approfondimento disciplinare, gli studenti della classe prima dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni hanno partecipato oggi, martedì 21 gennaio 2025, a una lectio magistralis tenuta dai docenti dell’Università Kore di Enna. L’evento ha visto come protagonisti il Prof. Vincenzo Conti, docente di Informatica nel corso di laurea in Ingegneria Informatica, e il Prof. Salvatore Sorce, coordinatore del Dipartimento di Ingegneria Informatica.
Un viaggio attraverso la storia e il futuro dell’informatica
La lectio magistralis è stata un’occasione unica per gli studenti di approfondire temi di grande rilevanza nel campo dell’Informatica. Il percorso è iniziato con un viaggio nella storia dell’Intelligenza Artificiale (IA), dalla sua nascita nei laboratori di ricerca della metà del Novecento fino alle più recenti applicazioni tecnologiche. I docenti hanno illustrato come l’IA, inizialmente concepita come una disciplina teorica, si sia evoluta in un insieme di strumenti concreti e innovativi che oggi permeano settori come la medicina, la finanza, l’automazione industriale e l’intrattenimento.
L’evoluzione dell’informatica è stata poi collegata ai progressi nella programmazione e nell’automazione. Gli studenti hanno avuto modo di comprendere come le basi teoriche dell’informatica si traducano in soluzioni pratiche, grazie all’utilizzo di linguaggi di programmazione avanzati e piattaforme di sviluppo che facilitano la creazione di sistemi complessi. Questa lezione si inquadra nell’ottica di approfondire argomenti specifici di informatica e potenziare l’indirizzo di studi, fornendo strumenti utili per una comprensione più ampia e consapevole della disciplina.
Un approccio interattivo e stimolante
Uno degli aspetti più apprezzati dell’evento è stata l’attenzione posta sulla dimensione pratica dell’apprendimento. Durante la lectio magistralis, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare dispositivi di robotica e di realtà aumentata, sperimentando in prima persona come queste tecnologie possano essere utilizzate per risolvere problemi reali e migliorare la qualità della vita.
Il coinvolgimento attivo degli studenti è stato possibile anche grazie alla presenza del Prof. Paolo Ciaccio, che ha introdotto i relatori e fornito supporto organizzativo e didattico per tutta la durata della lezione.
Opportunità per il futuro
L’evento non si è limitato a fornire informazioni tecniche, ma ha rappresentato anche un momento di orientamento per i giovani studenti. I docenti dell’Università Kore hanno condiviso informazioni preziose sulle opportunità di formazione e carriera nel settore dell’informatica, sottolineando l’importanza di competenze come la programmazione, l’analisi dei dati e la progettazione di sistemi intelligenti.
In un mondo sempre più tecnologico, eventi come questo sono fondamentali per ispirare le nuove generazioni e prepararle ad affrontare le sfide del futuro. Gli studenti hanno lasciato l’aula con una nuova consapevolezza delle potenzialità offerte dall’informatica e con la curiosità di approfondire ulteriormente i temi trattati.