Altare e Tavolata di San Giuseppe: La Scuola si apre al Territorio

Sciacca abbraccia la tradizione di Sant'Anna di Caltabellotta

Tavolata di San Giuseppe Edizione 2022, un’attività che nasce come lavoro d’inclusione d’istituto e che diventa un lavoro di inclusione rivolto al territorio.
I comuni del circondario rappresentano per Sciacca un indotto. Allo stesso tempo, Sciacca rappresenta per essi una risorsa.
E’ in questa corrispondenza biunivoca che il territorio si arricchisce, in uno scambio che è, come lo fu nei secoli, contaminazione, valore aggiunto e arricchimento reciproco.

La nostra scuola accoglie Alunni provenienti da tre province diverse; ognuno di loro apporta il proprio contributo a favore dell’ arricchimento culturale di tutti. In questa edizione, abbiamo voluto rivolgere l’attenzione verso la frazione di Sant’Anna, dove la tradizione è ancora radicata e perdura nel tempo, in un clima di sincera convivialità che oggi si può ritrovare
solo nei piccoli borghi.

Il pane, nutrimento dell’uomo e cibo dell’anima, frutto della terra e del lavoro dell’uomo, sogno irraggiungibile per miliardi di persone che soffrono ancora la fame.

La storia del pane è una storia ricca di sapienza, di poesia, d’arte e di fede: in ogni parte della terra, la sua preparazione e il suo consumo sono accompagnati da gesti e preghiere con funzioni propiziatorie o di ringraziamento.

La presenza di questo alimento che non sempre occorre consumare, all’interno di feste e cerimonie, ne dimostra l’alto valore simbolico.

Nei pani rituali si riassumono i significati simbolici di una precisa festa. Una di queste è la “Tavolata di San Giuseppe”.

Nata come ex voto, con il passare del tempo, è diventata una vera e propria tradizione. Anche la tecnica di lavorazione dei pani, è diventata sempre più raffinata, con risultati che ormai hanno raggiunto alti livelli artistici.

E’ proprio per la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni locali, e per fare in modo che gli Alunni imparino le vecchie tecniche di panificazione che si riferiscono a questa tradizione, che il nostro Istituto, già da qualche anno realizza la “Tavolata di San Giuseppe”, attività d’inclusione, prevista dal PAI e dal Piano di Miglioramento, con un percorso articolato, che coinvolge tutte le risorse umane e tutti i laboratori dell’Istituto di entrambi gli indirizzi.

L’Altare di San Giuseppe, realizzato nella cappella di San Giuseppe presso la Basilica Maria SS. del Soccorso di Sciacca, è stato inaugurato e benedetto sabato 19 Marzo dall’arciprete Giuseppe Marciante, durante una funzione che ha visto partecipi Dirigenza, personale ATA , Docenti e tanti Studenti.

 

Nella giornata di martedì 22 Marzo si è svolto presso la Sala A dell’Istituto il pranzo dei Santi che ha visto la partecipazione di alcune famiglie e donne ucraine e alcune polacche che hanno dato testimonianza delle loro vicissitudini in questo periodo drammatico di guerra.

L’arciprete Marciante ha condiviso parole di pace con tutti gli intervenuti ed infine la prof.ssa Carmelina Sala ha descritto e raccontato la storia delle pietanze scelte per il pranzo, provenienti dalla tradizione di Sant’Anna.

La referente prof.ssa Maria Castrogiovanni ha infine concluso la giornata comunicando che l’Altare di San Giuseppe presso Basilica Maria SS. del Soccorso di Sciacca potrà essere visitato fino al 9 Aprile 2022.

Di seguito alcune foto di tutti i momenti che hanno visto la preparazione e la realizzazione di tutti i momenti previsti nella manifestazione:

  • allestimento dell’Altare in Chiesa e di quello realizzato a scuola
  • preparazione dei pani e delle decorazioni
  • Messa in chiesa
  • preparazione delle pietanze
  • pranzo dei Santi

La referente prof.ssa Maria Castrogiovanni ringrazia il gruppo di lavoro “San Giuseppe” e tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione dei vari eventi e soprattutto per la passione e la professionalità dimostrata in tanti giorni di lavoro!!!!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *