Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un profondo cambiamento del settore del FOOD & BEVERAGE, la passione per il cibo e per il vino è cresciuta a dismisura ed una cosa è certa: in Italia questo settore non è stato investito da nessun tipo di crisi.
Piuttosto vi è stata un’evoluzione delle tendenze; nuovi approcci all’estetica del cibo, in chi lo cucina, chi lo gusta e chiaramente chi lo fotografa.
La tradizione enogastronomica in Italia è ormai ben radicata e intorno a questo mondo si sono sviluppate nuove professione che rendono l’arte culinaria molto più creativa.
Con lo sviluppo del turismo enogastronomico nascono e si diffondono nuove professioni, mentre le professioni più tradizionali si arricchiscono di nuove mansioni che implicano nuove competenze trasversali.
Ad esempio, i tradizionali gestori di agriturismo, di ristoranti o trattorie, i maître e i sommelier, e non ultimi gli chef, si stanno trasformando in “ambasciatori” dell’enogastronomia e della cultura locale, e sempre di più in storyteller del territorio.
Mentre tra le figure emergenti abbiamo il responsabile dell’hospitality delle aziende agricole e vitivinicole, il destination manager enogastronomico e la guida enogastronomica.
L’Istituto “Calogero Amato Vetrano” ha colto in pieno questa tendenza, promuovendo dei percorsi di studi specifici e con l’attivazione di partnership con i professionisti più di tendenza nel nostro panorama nazionale ed internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera!
Clicca qui sotto e scopri le nuove professionalità e le nuove competenze richieste dal mercato e che puoi acquisire frequentando l’Istituto Calogero Amato Vetrano di Sciacca.
0